Sonia Baudacci Studio di  Osteopatia e Psicomotricità
  • Home
  • Chi sono
    • Formazione
    • pubblicazioni
  • lo studio
  • Terapie
    • Trattamenti Osteopatici
    • Terapia Psicomotoria
    • Trattamento posturale
    • ISP-terapia psico- corporea integrata
    • Polarity Therapy
    • Imprinting Prenatale e Neonatale
  • Attività
    • Psicomotricità
    • Grafomotricità
    • Genitori si diventa
    • Gravidanza
  • Eventi e News
    • CORPORAMENTE
  • contatti
  • CISP
  • link
  • Privacy & Cookie Policy

Psicomotricità

Psicomotricità

Picture

"L’azione è vissuta nel suo evolversi verso uno scopo"

A chi è rivolta
La Psicomotricità è rivolta a tutti, sia in ambito preventivo educativo che in ambito clinico, non vi è distinzione di genere, età, etnia e religione.
​Si può proporre attraverso gruppi: giochi-motori-relazionali o più specifici come gioco-grafomotorio, o ancora in gioco-rilassamento


Dove come e quando
In ambito preventivo educativo il lavoro di gruppo si svolge in 12/15 incontri con cadenza di una volta la settimana mentre, in ambito clinico, gli incontri sono individuali, con cadenza settimanale in un tempo  variabile.
Le sedute durano 45 / 60 minuti a seconda della fascia d’età, in uno spazio- palestra allestito con materiali semplici ma specifici  adeguati al contesto del lavoro che deve essere svolto, oppure vuoto, dove il bambino o l’adulto all’interno di esso possa esplorare, trasformare, inventare e creare attraverso il gioco con il proprio corpo, sperimentando costantemente l’essere se stessi . 
Le proposte gruppali per bambini, adolescenti o anziani possono essere svolte anche in sedi scolastiche come nidi, materne, elementari, medie , medie superiori o in enti specifici se si tratta di gerontomotricità o di disabilità più specifiche, la dove è possibile, nel rispetto di un setting psicomotorio adeguato, oppure direttamente in Sede.

" l'infanzia è il suolo sul quale andremmo a camminare per tutta la vita"
​(l.luft)

Ma che cos' è la psicomotricità?
Il termine Psicomotricità, si riferisce a tutto ciò che si manifesta attraverso e con il “proprio corpo” nella misura in cui esso è vissuto, investito affettivamente ed attuato attraverso l’azione ( la realizzazione motoria intesa in senso molto più ampio rispetto al significato neurologico), il tutto riconosciuto dall’altro.
Queste manifestazioni sono legate e sono funzioni della storia individuale e della situazione attuale e seguono uno sviluppo nel tempo contrassegnato, da successi, ambivalenze e difficoltà. E’ l’azione il concetto fondamentale che sostiene la Psicomotricità ed è soltanto attraverso l’azione che esiste la coscienza di sé e l’espressione di sé, ma l’azione esiste solo attraverso il corpo.


Ajuriaguerra (1979) attesta che «l’azione è vissuta nel suo evolversi verso uno scopo. Lo svolgimento dell’atto non è solo la somma di contrazioni muscolari, ma è anche desiderio e presa di contatto, dominio o distruzione. Questa realizzazione si svolge in maniera differente a seconda delle variabili relative a situazioni e motivazioni».
Picture






​Il movimento non è quindi solo espressione del muscolo, come spesso si tenta  a vederlo ancora nell’educazione fisica tradizionale o in alcuni ambiti riabilitativi e medici, non è solo l’espressione di un’esecuzioni dell’attività volontaria, prassica o mentale, ma è molto di più. Il movimento e l’azione sono automaticamente espressione e sintesi in ogni momento della personalità del soggetto, delle problematiche, dei suoi desideri, del suo passato, il quale è insieme storia neurologica, motoria, sensoriale, emotiva, affettiva, cognitiva, psichica e relazionale, sociale come qualche volta con divisibilità.
Il corpo, diventa l’aggettivazione reale del pensiero e della funzione e della funzione simbolica; è il corpo, con il movimento, che crea i presupposti per lo sviluppo e la realizzazione del pensiero, è il vissuto relativo alle esperienze motorie in rapporto con la realtà che pone le basi non solo della vita emotiva affettiva ma anche intellettiva.

Contattaci ora
web master2016 copyright Sonia Baudacci 
  • Home
  • Chi sono
    • Formazione
    • pubblicazioni
  • lo studio
  • Terapie
    • Trattamenti Osteopatici
    • Terapia Psicomotoria
    • Trattamento posturale
    • ISP-terapia psico- corporea integrata
    • Polarity Therapy
    • Imprinting Prenatale e Neonatale
  • Attività
    • Psicomotricità
    • Grafomotricità
    • Genitori si diventa
    • Gravidanza
  • Eventi e News
    • CORPORAMENTE
  • contatti
  • CISP
  • link
  • Privacy & Cookie Policy